12 eventi
che hanno segnato la storia dell'Ucraina
nel 2016
Nel corso del 2016 l'Ucraina ha registrato vittorie e sconfitte. All'indomani dell'inizio del nuovo anno, l'UCMC vi invita a dare uno sguardo all'indietro ricordando gli episodi più significativi dell'anno passato.

1
Vittoria
di Jamala all'Eurovision

Foto: Eurovision TV
La cantautrice ucraina Jamala ha vinto il concorso Eurovision 2016, tenutosi a Stoccolma, con un totale di 534 punti, 211 dei quali assegnati dalla giuria e 323 dal pubblico. Jamala è la prima tatara crimeana ad aver mai partecipato all'Eurovision. La canzone che ha presentato s'intitola "1944" e parla della deportazione di massa, durante la Seconda guerra mondiale dei tatari crimeani dalla penisola, ordinata da Stalin e realizzata dalle truppe sovietiche. Jamala è autrice della canzone che ha dedicato a sua nonna Nazylkan che subì la deportazione. La vittoria di Jamala ha visto una reazione fortemente negativa da parte degli spettatori russi che hanno accusato gli organizzatori del concorso di essere politicamente parziali.

2
Entra in vigore l'Accordo di libero scambio tra
Ucraina e Ue

Foto: Reuters – ЄС
L'Unione europea è il principale partner commerciale dell'Ucraina.
Il 1 gennaio 2016 è entrato in vigore l'Accordo di libero scambio tra Ucraina e Ue, che prevede l'abolizione, o quantomeno una considerevole diminuzione, dei dazi doganali all'importazione e all'esportazione. A seguito di ciò, gli esportatori ucraini risparmieranno 487 milioni di euro all'anno, mentre gli importatori dall'Ue 391 milioni di euro all'anno. La percentuale dell'Ue nell'esportazione di merci è già pari al 37,7%, quella dell'importazione al 43,8% secondo i dati relativi ai nove mesi del 2016. Quest'anno gli scambi commerciali tra Ucraina e Ue sono cresciuti del 6%, le esportazioni dall'Ucraina hanno registrato una crescita del 4,4%. I prodotti del settore agroindustriale e quelli alimentari sono le categorie principali esportate dall'Ucraina. I prodotti di costruzione meccanica sono quelli che l'Ucraina principalmente importa. In parallelo si continuano a svolgere riforme miranti ad armonizzare la legislazione ucraina con gli standard europei.


3
5 aziende informatiche ucraine nominate migliori sviluppatori dell'Internet of Things
Foto: Forbes
L'azienda di ricerca statunitense Clutch ha pubblicato la classifica delle migliori aziende-sviluppatori nell'ambito dell'Internet of Things (IoT o Internet delle cose). Un totale di 35 aziende da tutto il mondo sono menzionate nella lista, Cinque delle quali sono ucraine: Stanfy, Lemberg Solution, Eleks, Eastern Peak Software e Devabit.


4
Il Presidente Poroshenko figura nello scandalo offshore Panama Papers
Foto: panamapapers.icij.org
Il Presidente ucraino Petro Poroshenko è stato uno dei 12 leader del Paese coinvolti nei Panama Papers, una fuga di notizie sulle aziende offshore e i loro proprietari rese pubbliche nell'aprile 2016. Secondo tali documenti, nell'agosto 2014 alle Isole Vergini britanniche è stata fondata la società finanziaria Prime Assets Partners per conto di Poroshenko. La società è diventata proprietaria di Roshen, la società di prodotti dolciari. Gli investigatori internazionali del settore giornalistico e di diverse Ong hanno fatto notare che tali azioni del Presidente possono essere considerate illegali perché l'azienda è stata fondata durante la sua cadenza presidenziale e non è stata menzionata nella sua dichiarazione dei redditi. Secondo l'Ong Transparency International, l'istituzione dell'azienda da parte del Presidente viola la Costituzione. Poroshenko ha respinto le accuse, affermando che tutte le azioni da parte sua sono state prese secondo le leggi e in modo trasparente.


5
Sciolto il governo e formato uno nuovo
Foto: Vladyslav Sodel
Il 14 aprile è avvenuto il cambio di governo. Comprende 19 ministri, sei vice primi ministri e il primo ministro. L'incaricato alla figura di capo del governo è stato l'ex speaker della Verkhovna Rada (il parlamento) Volodymyr Groysman. Il governo è stato creato dalla coalizione formata dalle fazioni il Blocco di Petro Poroshenko e il Narodny Front (il Fronte popolare). Il cambio di governo è avvenuto a seguito di una stagnazione politica e lentezza nell'attuazione delle riforme, pretesa dalla società civile. Prima dello scioglimento ufficiale in aprile avevano presentato le dimissioni il Ministro della salute Alekxander Kvitashvili, il Ministro dell'economia Aivaras Abromavicius e il Ministro delle infrastrutture Andriy Pyvovarsky. Ciononostante, dopo il cambio di governo ci sono state altre dimissioni. In autunno si sono dimessi alcuni funzionari della nuova formazione spiegando la loro decisione con l'impossibilità di attuare riforme e la riluttanza nei cambiamenti.

6
Avviata liberazione di prigionieri politici ucraini
La liberazione della pilota ucraina Nadiya Savchenko ha dato inizio al processo di liberazione dei prigionieri politici illegalmente detenuti nel territorio della Federazione Russa. Il 25 maggio il luogotenente e deputata Nadiya Savchenko ha fatto rientro in Ucraina dopo 709 giorni di prigionia. I prigionieri politici ucraini, gli ostaggi del Cremlino Gennadiy Afanasiyev e Yuriy Soloshenko, sono rientrati in Ucraina il 14 giugno. Afanasiyev è stato condannato in Russia a sette anni di carcere di massima sicurezza in un caso politicamente motivato detto il caso "Sentsov-Kolchenko". Il 74enne Yuriy Soloshenko è stato condannato a sei anni di carcere di massima sicurezza con l'accusa di spionaggio.


7
Impiantato il primo cuore artificiale in Ucraina
Foto: RBK Ucraina
Il 12 luglio un gruppo di medici dell'Istituto cardiologico presieduto da Borys Todurov insieme al professore tedesco Christof Schmid hanno trapiantato un cuore artificiale al 41enne Pavlo Doroshko di Kharkiv. L'impinato, costato 120.000 euro, è stato consegnato ai medici ucraini da un'azienda tedesca senza pre-pagamento. L'associazione di beneficenza ucraina "Il cuore sul palmo" (Heart on a palm) si è impegnata a raccogliere i fondi necessari per pagare per il cuore artificiale.

8
Svolta della squadra paralimpica nazionale ucraina
Foto: prosport.tsn.ua
Mentre la squadra olimpica nazionale ucraina ha deluso gli ucraini alle Olimpiadi di Rio, un mese dopo la squadra paralimpica gialloblu ha fatto dimenticare gli insuccessi dei propri colleghi. Hanno cominciato a stabilire i record ancora prima che la nazionale arrivasse in Brasile: gli ucraini hanno ottenuto 169 licenze per la partecipazione alle paralimpiadi, il numero più alto nella storia della squadra. Nel corso delle gare gli atleti paralimpici hanno conquistato il record di medaglie d'oro, 41, nonché 37 argenti e 39 bronzi. Il numero totale delle medaglie vinte ammonta a 117. La squadra ucraina è salita per la prima volta al terzo posto per numero complessivo di medaglie davanti alla nazionale statunitense, la favorita dei giochi.

9
Tutte le agenzie statali utilizzano il sistema ProZorro
Foto: facebook.com/prozorro
Nel 2015 in Ucraina è stato avviato il sistema elettronico per gli appalti pubblici ProZorro ("trasparentemente" in ucraino). La riforma degli appalti pubblici è considerata una delle più efficaci per combattere la corruzione. Dal 1 agosto 2016 tutte le agenzie e gli organi statali hanno l'obbligo di richiedere servizi e prodotti attraverso ProZorro. In questo periodo sono state ottenute 258000 gare d'appalto e sono stati risparmiati 5,9 miliardi di hryvnia (oltre 270,5 milioni di euro). Il sistema è stato premiato in competizioni come il World Procurement Awards 2016 e l'Open Government Awards 2016. é stato inoltro riconosciuto come "la tecnologia del futuro" - Technology of the Future - presso il forum internazionale di comunicazione Communication on Top di Davos.

10
Avviato il sistema telematico per dichiarazione redditi degli impiegati statali
Foto: depositphotos
È stato avviato il sistema telematico che pone l'obbligo agli impiegati statali di farne uso per dichiarare i propri redditi. Secondo i calcoli, la somma totale dichiarata ammonta a circa 10 miliardi di hryvnia, il cui 70% sono contanti. Tra gli oggetti dichiarati che hanno provocato le discussioni pubbliche più feroci ci sono un biglietto per un volo spaziale, elicotteri, chiese, spoglie di un santo, così come oggetti meno esotici ma costosi, tra cui appartamenti, appezzamenti di terra e milioni di dollari. Al momento le autorità anticorruzione stanno esaminando le dichiarazioni compilate.

11
Nuovo sarcofago presso la centrale nucleare di Chornobyl
Foto: Smithsonian Magazine
Il 29 novembre ha avuto luogo l'inaugurazione ufficiale di una nuova struttura di confinamento (New Safe Confinement) che ha ricoperto i resti del reattore numero 4 della centrale, trent'anni dopo il disastro nucleare. Per giungere alla sua posizione finale, il confinamento è stato trasportato a una distanza di 327m dal posto di assemblaggio. La struttura ha interamente coperto quella precedente chiamata "Riparo" (Ukruttya in ucraino) che è stata frettolosamente costruita subito dopo l'incidente del 1986. L'arco di Chornobyl è la più grande costruzione mobile terrena mai costruita. Largo 257m, lungo 162m alto 108m, il nuovo sarcofago ha un peso di 36000 tonnellate. Grazie ad esso il luogo dell'incidente sarà più sicuro. Durante il termine dei cento anni in cui rimarrà in funzione, ci sarà la possibilità di un ulteriore smantellamento del riparo esistente dell'esecuzione delle operazioni di smaltimento delle scorie radioattive.

12
Il numero record dei film ucraini usciti al cinema
Sono ben 30 le pellicole ucraine uscite nei cinema nel 2016, un numero record negli ultimi 10 anni. Tra i film, ci sono quattro rassegne di corti, otto documentari, due animazioni e 16 lungomettraggi di fiction. Alcune pellicole sono state prodotte in coproduzione con altri Paesi, tra cui anche l'Italia. Secondo alcuni esperti ci si aspetta che venga intensificata la produzione cinematografica ucraina, particolarmente a seguito dell'entrata in vigore della legge "Sul sostegno statale alla produzione cinematografica in Ucraina". Attualmente il parlamento ne sta considerando alcuni emendamenti suggeriti dal Presidente.

L'evento bonus
Nazionalizzata la più grande banca commerciale
Foto: AFP
Il 18 dicembre lo stato ucraino è diventato proprietario al 100% delle azioni di PrivatBank, il cui proprietario era l'oligarca Ihor Kolomoysky. Secondo le autorità, tale decisione è stata presa al fine di garantire stabilità al sistema finanziario ucraino. La Banca nazionale ha dichiarato PrivatBank una banca insolvente che richiede un finanziamento di 148 miliardi di hryvnia (circa 5,2 miliradi di euro). Circa la metà dei cittadini ucraini utilizzano i sistemi di pagamento di "PrivatBank" un terzo dei quali è titolare di un conto deposito o gode di un credito bancario. Dopo la stabilizzazione lo stato mette in previsione la cessione dell'istituto bancario.
Made on
Tilda